sabato 30 aprile 2011

Sessanta posizioni, di Alberto Arbasino

Vi ho trascurato un po' perchè sto correggendo a marce forzate le bozze di questo e con degli amici evidentemente più matti di me abbiamo appena messo in scena questo; per fortuna Gilberto ci regala:



ALBERTO ARBASINO

SESSANTA POSIZIONI

Le sessanta posizioni si riferiscono ad altrettanti ritratti di scrittori famosi, per lo più “classici moderni”, che Arbasino riunisce in questo volume edito da Feltrinelli nel 1971. Le pagine (102 – 108) che l’autore di Fratelli d’Italia dedica a Céline sono composte da tre brevi saggi rispettivamente del 1966, del 1957, dopo la visita che fece a Meudon, e del 1970, in occasione della pubblicazione in Italia di Rigodon.


(Gilberto Tura)


__________________







Nella Terza Repubblica non si parlava ancora d’Arrabbiati: che choc impressionante, allora, nel ’32 quando è esplosa (“Notre vie est un voyage – dans l’hiver et dans la Nuit – nous cherchons notre passage – dans le Ciel où rien ne luit”…) l’opera prima addirittura di un Furibondo…Nel giardinetto della lingua francese anestetizzata con tanta dolcezza da France e da Gide (e da Camus, più tardi), il Voyage di Céline si abbatteva come uno strepitoso vomito di sangue e catarro e piorrea, rigurgitato insieme – “Sale caca!” – da Gargantua ubriaco e dalla garce più irosamente impestata di Pigalle. Irrompeva per la prima volta un “io” biologico rivoltoso e furioso e jemenfoutiste nei sentierini bene odoranti d’una Scrittura né realistica né ‘artistica’ ma neutra, ‘bianca’, trasparente fino all’assenza… (Pound ha capito tutto: “il francese dei mecs appare finalmente sulla pagina! Ora vive sulla pagina! E furbamente Henry Miller ne approfitta subito per i suoi Tropici)… Ma la fortunatissima definizione del “lirismo del fango” suona addirittura inadeguata per la violenta arroganza saccadée d’una prosa tutta-vesciche, atrabiliare e rutilante, perentoria e intransitiva, prepotentissima nel fratturare una superficie stilistica omogeneizzata dalle Istituzioni Cartesiane… separando le Parole dalle Cose senza riguardi di precedenza… spingendo gli impulsi aggressivi e trasgressivi del Linguaggio fino a esasperare il Vocabolario, far crepitare la Punteggiatura, ed esplodere la Narrativa…

Roland Barthes organizzerebbe subito la sua scheda segnaletica: fino alla fine dell’Ottocento lo scrittore non ha quasi mai dubbi, è un piccolo-borghese operoso che fa il suo artigianato nell’ambito di una società non ‘divisa’, descrive un mondo unitario in terza persona, e non sospetta neppure le possibilità di un uso ‘diverso’ del Linguaggio. La Lingua, la Letteratura, lo Stile sono per lui (strumentalmente) tutt’uno. Non conosce ancora le euforie e i narcisismi e le ebbrezza di una scrittura “separata da ogni funzione strumentale,” intensamente visionaria e musicalmente innamorata soltanto dei propri excreta (completerebbe Céline)… Finché l’unità ideologica della borghesia produce una “scrittura unica,” la forma rimane impassibile: come la coscienza. “Ma quando lo scrittore cessa d’essere un testimonio dell’universale per diventare una coscienza infelice, il suo primo gesto è di scegliere l’impegno d’una Forma”… Uno stile? Certamente: ”linguaggio autartico affondato solo nella mitologia personale e segreta dell’autore.” (E la Clarté cessa di presentarsi come un apprezzato ‘valore.’) Si moltiplicano quindi le ‘scritture’: d’accettazione, di contraddizione, di rifiuto… E “nell’opera di Céline, la scrittura non è al servizio del pensiero: rappresenta davvero il tuffo dello scrittore nell’opacità grommosa della condizione che descrive. Senza dubbio si tratta sempre d’una espressione, ma non si va al di là della Letteratura…” (La Forma costa cara, diceva Valéry; e commenta Barthes: “…contrariamente al pensiero, che non costa nulla, e nemmeno si vende, si dona generosamente…” Eppure, una volta… “…la forma costava pressappoco lo stesso prezzo del pensiero, si badava indubbiamente alla sua economia, alla sua eufemia, ma la forma costava poco giacché lo scrittore adoperava uno strumento già formato, i cui meccanismi si trasmettevano intatti senza alcuna ossessione di novità…” Però, “…la funzione sociale della parola letteraria è precisamente di trasformare il pensiero in merce…” …Ma ai tracasseurs du perinée di Céline, tutto questo discorso, non potrebbe suonare interamente applicabile aux basses tripes constamment réchauffées?...)

Come aveva torto Gide quando sentenziava che Céline non raffigura la realtà bensì le allucinazioni che la realtà provoca in lui! La prosa di Céline costantemente ribatte oltraggiando “la maledetta clartè” che continua a rovinare la lingua francese con la pretesa di semplificare e impoverire tutto… privando il linguaggio d’ogni forza espressiva, d’ogni potenza di musica e di colore… prosciugandolo sistematicamente fino a renderlo “funzionale” (cioè impersonale), “trasparente” (ossia inespressivo), e finalmente “secco” (quindi, finalmente, morto)… sopprimendo gli spessori molteplici e proliferanti della realtà e della percezione… riducendo ogni complessità esistenziale a una mera superficie, piatta a ‘leggibile’ come una descrizione notarile… ma intanto l’essenziale rimarrà sempre fuori!...
Céline è un prosatore così impressionante perché la sua strepitosa scrittura di choc balena caparbiamente espressiva a sprazzi stralunati e stravolti, con una tensione gestuale che rasenta l’insostenibile…come per afferrare le allucinazioni folgoranti dell’Irrazionale, e insieme una ribellione fisiologica furibonda… e intanto bucare e bruciare la pagina con una deflagrazione a più dimensioni…

(1966)

---ooo0ooo---

Vecchio, sfinito, confuso, in uno stato d’assoluto abbandono, in un maglione a pezzi, in un villino dilapidato, a Meudon, Céline diceva: “Il francese è una vecchi lingua, asciutta, decrepita, disseccata dagli accademici e dai gesuiti… Tutto ciò che ha preso dalle letterature classiche, lo ha prosciugato a fondo nello sforzo di esprimere chiaramente le idee e i concetti… Ma io mi domando che senso ha questo sforzo raffinato, questo linguaggio ormai secco, ‘giuridico,’ che non riesce a prender dentro né la realtà né la verità… e lascerà sempre fuori le emozioni e i sentimenti… Lo aveva già capito benissimo Goethe, parlando con Madame de Staël dell’esprit francese, che la maledetta clarté ha rovinato tutto, e senza rimedio… Basta pensare ai mistici e ai romantici tedeschi per intendere cos’è quel senso del mistero che i francesi non sono mai più in grado di rendere con la loro lingua… E in vece esiste: è l’essenziale della natura… Soltanto, non si può afferrarlo e riuscire a farlo sentire, con gli strumenti troppo razionalizzati che ci sono rimasti in mano…
“Lo dice bene il biologo Savy (?)… Non è vero niente che in principio era la parola… Macchè, viene prima l’emozione: dagli esseri unicellulari in su… La parola, semmai, viene dopo… per descrivere l’emozione… E per descriverla, a che cosa ci serve quel linguaggio secco, adoperato in maniera disseccata?... A un certo punto, ecco, sono tutti presi da questa mania, e si mettono a scrivere come Voltaire (vedi poi France, vedi poi Bourget…), e si credono tutti tanti Voltaire, i maniaci… Vedi le scuole, vedi i concorsi per le carriere… tutto… E poi basta aprire un giornale qualunque: on fait du chromo… Sulle pubblicazioni per medici che ricevo ancora, guardo le riproduzioni d’arte, che spiegano questo meglio di tutto: il francese vuole riconoscere e riconoscersi, tutto contento di trovare la somiglianza… Il modello che somiglia alla fotografia… e la fotografia che somiglia al modello… Si va avanti così, e tutto è predisposto… Si continua a rifare il liceo, tutto, nei concorsi, nei diplomi, nella carriera… anche quando si tratta di raccontare le viol de la grand’mère da parte dei nipotini sui quotidiani della notte…
“…Imbevuto di miti esclusivi, il francese è asociale, politicamente stupido, tende all’assolutismo in qualsiasi cosa, tende a fare effetto, non importa a quale prezzo, e questo spiega tutte le convenzioni, spiega le gelosie… non che io mi fidi, certamente, non mi sono mai voluto immischiare… e spiega anche fra gli avvenimenti del passato recente, per esempio, la costituzione del ‘trust dei martiri’… esclusivo, anche quello… tutti di una parte sola… Direi che è proprio curioso come in un paese così indiscreto e così bavard, si riesca a mantenere un silenzio più o meno ufficiale su certi fatti, su certe persone… prontissimi tutti a piangere per i poveri ungheresi, a commuoversi per gli eroici polacchi… mai su alcuni francesi… Ma il francese continua a nutrire le proprie illusioni… crede sempre di essere Luigi XIV… e che basti un gesto per imporsi a chiunque… mentre si trova in un paese ridotto all’importanza di un dipartimento… meno ancora… Le sorprese sgradevoli che càpitano, se le merita tutte… Del resto, che cosa m’importa di quello che dicono… le cosiddette generazioni nuove… che sarebbero differenti dalle vecchie… puah!... per quel che m’importa… I soli interessi sono la letteratura, la cucina… La cucina si fa tanto per dire… ma la letteratura…
“… Ah, qui non sarebbe più possibile a un Balzac di descrivere la vita di un medico di campagna, né a un Flaubert di raccontarci i suoi adulteri provinciali… Come deve fare a esistere, oggi, il romanzo documentario di un tempo, quando si trova una massa di documenti dappertutto… ci sono i giornali, le riviste, la radio, e le ragazzine imparano il parto indolore, e a quattordici anni i bambini sanno già tutto, dopo Gide, e meglio di Gide, sull’omosessualità, sul fouet…
“… Il risultato è che tutto è banale, nulla è originale… se non il colorante…
Nel 1941, condannato a morte, in circostanze bizzarre, un essere umano condannato (si può ben dire) dal mondo intero… che è una drôle d’attitude… e come atteggiamento dà una visione del mondo abbastanza deformata… Allora le parole assumono un colore tragico… cioè il colore conveniente… Questa è la cosa che mi interessa!... perché lo stile è questione di colore… e bisogna aver visto!... Non dirò veni vidi vici, dirò piuttosto ho perso!... perché sono stato battuto… però c’ero!... Proust ha descritto il mondo in cui viveva. Io che non sono pederasta e non vado in società, ho detto ciò che ho veduto, senza esagerare niente… semmai limitandomi…
“… perché io sono uno stilista, soltanto questo: il mio problema è che m’importa soltanto lo stile, dunque m’interessa soltanto il colore… Dal romanzo non c’è più niente da aspettarsi… né da imparare… Ormai i contatti umani sono così numerosi e invadenti, che l’insegnamento e l’educazione non hanno più niente in comune con la letteratura… e viceversa… Ma a me interessa soltanto il punto di vista emotivo…
“… Del resto… insomma… l’autore è un fornitore e non un consumatore, non deve giudicare niente. Chi prende una nave desidera svagarsi, mentre io sono giù alle macchine, e lavoro, alle prese con nafta e carbone… ma questo non riguarda il passeggero che ha pagato, e ha il diritto di divertirsi… Sono due mentalità diverse, quella del passeggero e quella del macchinista… Dunque ciascuno stia al proprio posto… Tanto, si troverebbe a disagio, nell’ambiente dell’altro… Il cliente, poi, dev’essere contento: non spetta a me giudicare le altre navi… Tocca a lui… E se non gli piace la mia, ne prenda un’altra… È sempre questione di concorrenza fra compagnie di navigazione… E addirittura, c’è chi preferisce il treno o l’aereo: così la concorrenza diventa ridicola…
“… Ma per scrivere, bisogna esser giovani e aver soldi… Io, vecchio come sono, scrivo senza nessun entusiasmo… Non si fanno più i merletti… Li faceva ancora mia madre… Sono cose che andavano bene quando la vita non aveva un prezzo, ora tutto è finito… Allora, romanzi? Macché, c’è troppa che va in automobile, che vuole arrivare in fretta… Vivono sospesi tra il comunismo e le vendite a rate… senza contare che il comunismo stesso diventa sempre più conforme, fidèle, bourgeois… è inutile marchiarli a fuoco per non lasciarli scappare, come facevano gli antichi… avrete schiavi molto più fedeli per mezzo delle vendite a credito… E ci arriveranno presto anche gli stati comunisti, a questo sistema… Del resto, basta guardare quelli della Renault, qui di fronte: dormono per terra, non mangiano, però hanno tutti la macchina… Anche il papa, ci arriverà: del resto, nel Rinascimento, teneva fior di galere, l’ho letto nelle memorie del capitano Pandéra (?)… Chi gli impedirà di produrre automobili e lavabiancheria? Ogni confessione, un buono per una rata… e le comunioni abbinate ai concorsi a premio… È abbastanza furbo, lo farà, lo farà: del resto ha sempre detto di no alle ideologie che puzzano di razza, di sangue, di conquista della terra… mentre dimostra tanto entusiasmo per la civiltà delle macchine…
“… Cosa deve importare, a questi, del romanzo?... È un impegno che sorpassa le forze attuali: manca il coraggio, la costanza, ci sono i modelli già fatti, lì pronti… Così esiste spesso il ‘piano dell’opera,’ ma poi il romanzo manca… È troppo comodo anche qui applicare la formuletta… adoperare la piccola frase fatta, appresa al liceo… e continuare a rifare il liceo per tutta la vita… tanto, ho l’impressione che gli sforzi e il lavoro si applichino soltanto nelle professioni tecniche, mai in arte… tanto, c’è il cinema… ‘Ah, la rigueur des vieux âges!...’ come diceva il Misantropo di Molière…
“… Ma io sono soltanto uno stilista. Per questo non scrivo romanzi… M’importa solo il colore… il mistero delle emozioni e delle parole… Soltanto questo si dovrebbe vedere nei miei libri…”

(1957)


---ooo0ooo---

…Ah, ma allora Céline stava scrivendo, proprio in quei giorni del ’57 (tormentato, furibondo, sfinito, confuso, prepotente…) nientemeno che Nord e Rigodon… “Laissons le passè au Grévin!... “ (“… Ho visto molte cose, ma la Germania in preda a furor nichilista non si dimentica… Dove arrivo io, tutto diventa marcio, suolo e vegetali e bestiame… La mia bussola!... la portavo sempre appesa al collo… non volevo farmi imbrogliare… nord!... nord!... nord1… Oh, come non mi piacciono le stazioni!... ancora adesso, per tutto l’oro del mondo, non mi fareste prendere il metrò, né arrischiarmi in un cinema… E bum! e vrrring!... Davanti a queste rovine… direi quest’oceano d’incendi, questi scrosci di fiamme da un capo all’altro di Hannover… sono io che la sento, proprio nella mia testa, la musica… credo la musica che ci vorrebbe… ma le note?... le note esatte, giuste?...”) E “hi! hi!...” E “hop! hop!...”
Rigodon è un libro straordinario. Verso la fine della guerra, Céline era riuscito ad allestirsi una ragguardevole sciagura privata, giorno per giorno, con accanimento demenziale: basta vedere quali trionfi stilistici sa organizzare nel Voyage au bout de la nuit, trasformando in superbe cataratte di rabbia lutulenta i miseri materiali forniti dalla scadente transizione francese tra gli Anni Venti e Trenta… Ma verso la fine del ’44 gli stanno venendo incontro – troppa grazia – la demenza della Germania e il delirio della Storia, insieme, come un gigantesco spettacolo organizzato apposta per lui: mezzo continente incendiato al fosforo a beneficio dell’incomparabile invenzione verbale del visionario più vilipeso e rinnegato del secolo!
Céline è rapidissimo nel puntare tutto su questa chance apocalittica come una macabra arguzia della Storia Letteraria nella quale (malgrado tutto) passionalmente credeva. Ora i suoi movimenti devono farsi sempre più frenetici; e ogni sua azione oltrepassa ogni dismisura di follia letteraria (a questo punto, oltre all’industriosissima “costruzione della neurosi” di Gadda o di Pound, gli si può paragonare soltanto la follia di Proust, altro autore divorato e ucciso dalla propria opera). Nella primavera del ’45, infatti, dopo mesi improbabili passati in oscuri castelli nazisti, Céline comincia a percorrere forsennatamente le macerie della Germania, sempre in treno, senza mai fermarsi, in tutte le direzioni, tra la frontiera svizzera e le rive baltiche, e dal Baden alla Pomerania…
Naturalmente si tratta di treni-fantasma, fracassati e notturni, che passano senza sportelli tra città che non esistono più, lambiti da fiamme infernali, a distanza di giorni e di settimane, stracarichi di un’umanità allucinante, attraverso voragini buie, crepacci spopolati, bombardamenti incessanti, crolli tra il fumo, puzze spaventevoli, navi e locomotive capovolte in cima alle colline, gallerie intasate di cadaveri a pezzi… E gli scopi di quegli spostamenti sono apertamente dissennati, come la troupe che Céline si porta dietro, o abbandona nel buio fra le esplosioni, o ritrova brancolando sotto tutt’altre bombe: sua mogli Lili che non parla mai; il gatto Bébert in un sacco, molto festeggiato da tutti; lo scadente attore Robert Le Vigan (cioè il Cristo in quel brutto Golgotha di Duvivier che stava infestando i nostri primi cinema parrocchiali); e un vecchio operaio italiano preoccupato soltanto di raggiungere la fabbrica di mattoni del sú padrún, in una Magdeburgo che non esiste più; e una laureata forse dabbene che magari non insegnava francese a Breslavia, però è più tisica della Traviata; e una banda di bambini mongoloidi tutti bave e bolle, mummificati e irrequietissimi come i nani da circo in certi film spaventevoli; e silhouettes di medici e ufficiali e capistazione e suorine che smaniano per un attimo e vengono inghiottite in una notte smisurata…
È curioso che anche Vittorini pensasse in quegli anni a un suo vecchietto sempre in giro in treno fra le rovine d’Italia… E Malaparte e Grass, da parte loro, si sono indubbiamente affaccendati a colpi di Mirabolante e di Sensazionale intorno alla imagerie degli Orrori della Guerra… Ma basta aprire questo Céline rigurgitante fiele e perseguitato dalla musica delle parole per constatare come la realizzazione del suo tremendo progetto non si contenti di competere grandiosamente con le vette e con gli abissi del più sfrenato romanticismo tedesco, e dell’espressionismo più putrefatto… In realtà, sta spingendosi più a monte, verso una tenebrosa antropologia della guerra e della morte, della fame e del freddo, della Germania delle foreste e degli incendi, recuperando l’osceno vitalismo ribaldamente ‘terrestre’ di Grimmelshausen, come un’oscura “struttura portante” attraverso atrocità colossali e incomprensibili che sono il rovescio dell’Europa delle Cattedrali.
Come un Bruegel “delle catastrofi,” Céline recupera la propria Guerra dei Trent’Anni, nello squallore di Meudon, non come “ricordo” ma come “musica verbale,” sovrapponendo e mixando piani e tempi narrativi, nello spasimo stilistico del “mistero delle emozioni e delle parole,” durante un’interminabile agonia scossa da forsennate invettive contro la razza bianca e la varia ignobiltà degli illustri e meschini scrittori francesi che lo vogliono far morire a ogni costo. E per demenziale coincidenza, muore il giorno stesso che termina Rigodon. Ma il vero trionfo di Céline (e della letteratura) è che nessun film di guerra o di orrore riuscirà mai a rappresentare gli orrori della guerra con la terrificante potenza espressiva di questo non-romanzo.

(1970)

giovedì 14 aprile 2011

"Intelligenze scomode del '900": conferenza su Céline







Breve rapporto dal vs inviato speciale Andrea: dopo una introduzione di Luca Gallesi è stato proiettato davanti a un folto pubblico (interessante la sua composizione... demografica! Si andava dagli studenti universitari alle sciure in foulard di Hermès) un documentario su Céline facente parte della serie "Intelligenze scomode del 900", curati da Giano Accame, scomparso il 15 aprile 2009, e al quale questa proiezione era dedicata. Il filmato ripercorreva la vita di Céline attraverso un commento accompagnato da una atmosferica selezione di immagini e filmati d'epoca, e interventi di Solinas, Barilli, Gracceva e Raboni. Al termine del documentario apprezzato dal pubblico con un lungo applauso, interveniva Stenio Solinas, rispondendo alle questioni critico-letterarie mosse da Gallesi, abbraccianti i punti focali della biobibliografia del grande romanziere francesi: dalla movimentata vita dello scrittore al successo del Viaggio, ai pamphlet, alle differenze tra lui e gli scrittori Collabos, alle sue idee sulla società francese della sua epoca e del futuro della civiltà occidentale... tra i vari interessanti spunti citati da Solinas, la grandezza di Guignol's Band, con la sua invenzione stilistica all'insegna spesso del divertimento, e di come Céline, nella sua opera e nel privato ha spesso dimostrato di essere, al di là dell'immagine mediatica "alla Meudon" torva e nichilista, un grande umorista.
















giovedì 7 aprile 2011

Intelligenze scomode del Novecento. Il terzo incontro su Céline

Intelligenze scomode del Novecento Il terzo incontro su Céline Mercoledì 13 aprile allo Spazio Oberdan: Luca Gallesi e Stenio Solinas commentano il documentario “Louis-Ferdinand Céline” di Giano Accame, terzo incontro del ciclo “Intelligenze scomode del Novecento”, dedicato ad alcuni protagonisti della cultura e della politica del Secolo scorso.

Mercoledì 13 aprile alle 18.30, alla Sala Alda Merini di Spazio Oberdan, Viale Vittorio Veneto 2 Milano: proiezione del documentario “Louis-Ferdinand Céline” di Giano Accame (2000, 28 minuti), dedicato ad uno dei maggiori scrittori francesi del secolo scorso. Commento in sala di Luca Gallesi, curatore del ciclo “Intelligenze scomode del Novecento”, di cui l’appuntamento fa parte, e di Stenio Solinas, giornalista e scrittore. Il ciclo, che prende il nome dal titolo della collana di documentari curata da Accame per Rai Educational, è organizzato da Provincia di Milano/Assessorato alla Cultura in collaborazione con Ares/Associazione Ricerche e Studi. I documentari “Intelligenze scomode del Novecento”, in onda su RaiTre e ora riproposti allo Spazio Oberdan con il commento di giornalisti, scrittori e accademici, raccontano i pensatori del Secolo scorso ed il loro lascito ideale, ancora oggi ai vertici dei rispettivi campi letterari e artistici. Autore di autentici capolavori della letteratura mondiale come Viaggio al termine della notte e Morte a credito, Céline è stato anche l’autore di pamphlets d’argomento politico-morale che gli sono costati, dopo la guerra, una dura emarginazione, ponendo le premesse di quel “caso Céline” che dura ancora oggi con effetti di sorprendente virulenza. Nel video, parlano della grandezza di Céline, tra gli altri, Renato Barilli e Giovanni Raboni, che lo tradusse in italiano.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.


Questi gli appuntamenti successivi (tutti alle 18.30 con ingresso libero):• Martedì 24 maggio:“Carl Schmitt”, uno dei più illustri giuristi del Novecento, che ha dedicato l’intera esistenza allo studio dello jus publicum Europaeum. Commento di Claudio Bonvecchio.• Martedì 7 giugno:“Ernst Jünger”, tra i più limpidi prosatori tedeschi, eroe della Prima Guerra Mondiale, fu coinvolto nel complotto antinazista organizzato nel 1944 da Claus von Stauffenberg. Commento di Marcello Staglieno.


Informazioni al pubblico:- Provincia di Milano/Settore Cultura e Beni culturali: tel. 02 7740.6302/6325 www.provincia.milano.it/cultura- Associazione Ares, tel. 02 29514202


______________


Grazie a Aldo per la segnalazione!

lunedì 4 aprile 2011

Il Viaggio al termine della notte recensito da... Mussolini!

Il Dottor Destouches (al centro, seconda fila) e i medici della SdN ricevuti da Benito Mussolini nel 1925. Presentiamo questa piccola, curiosa "scoperta", che crediamo non sia mai stata segnalata ai céliniani ;-) Da "Idee e spigolature", p. 645 dei Taccuini mussoliniani, raccolta di interviste date da Mussolini a Yvon De Begnac (1913-1983), il suo biografo ufficiale durante il Ventennio (Il Mulino, Bologna 1990).

Ho letto il volume di Céline, che mi avete portato della Francia. Voyage au bout de la nuit diventerà un classico di questo secolo. Céline, voi me lo confermate, è un ammiratore della rivoluzione. Il suo argot boulevardier è la lingua dei comunardi, che ho imparato leggendo Lissagaray, Malon, Vaillant. I fatti narrati da Céline sono quello che sono. Ma lo stile è, decisamente, rivoluzionario. Mi ha fatto sapere, attraverso Canudo, attraverso Antona Traversi, attraverso Antonio Aniante, che l'Europa di domani, quale che sia l'esito di una futura guerra mondiale, nella cui deflagrazione sarebbe bello non credere, sarà fascista. Mi ha fatto sapere a suo tempo, da Cerruti, che il testo del corsivo Il pericolo giallo da voi, Yvon, ripubblicato in La strada verso il popolo lo ha impressionato. Ha pregato Cerruti di comunicarmi che da oriente potrà venire la fine dell'Europa. Voi mi parlate sempre, dall'epoca del vostro ritorno dalla Francia, dello scrittore Céline. Ho letto quel pastone di argot di Voyage au bout de la nuit. Scrittura giacobina, insoddisfazione termidoriana, desiderio di ricostituzione dell'assolutismo di tipo anarchico, via precisa all'assolutismo di tipo zarista. Fatelo vivere a lungo, un tipo come Céline, e i posteri ne vedranno delle belle! Io non so se questo scrittore sia capace di amore. È una bomba armata a rancore. Ma che cosa mai gli ha fatto l'umanità! Non ha capito molto, di Nietzsche. Nulla ha compreso di Blanqui. Il tarlo Proudhon gli lavora nel cervello. Ma come fa, un personaggio come Céline, ad essere medico?




Benito Mussolini


domenica 3 aprile 2011

"Macchè nichilista, Céline era un filantropo": intervista di Giovanni Tarantino a Andrea Lombardi


"Macchè nichilista, Céline era un filantropo"

Intervista di Giovanni Tarantino a Andrea Lombardi "Secolo d'Italia", Edizione Domenicale, 3 aprile 2011

Come da auto definizione riportata sul prezioso blog http://if-celine.blogspot.com/, Andrea Lombardi è «un cocktail IBA di ma­re, Celine, Villon, Jarry, Rimbaud, Bardeche, von Salomon, Orwell, Huxley, Vonnegut, de Boccard, Buzzati, Piero Ciampi, Pomponio Flato, una scorza di HPL, uno spruzzo di Port d'Amsterdam e tonnellate di gatti. Non c'è suono più struggente di quello della fanteria che marcia, spossata. L'uomo è un animale da fanteria. C'è un Pere Ubu in ciascuno di noi. Tutto il resto è vanità». Ridimen­sionandone certamente alcune qualità lo presentiamo in questa se­de come l'autore di un eccellente blog, realizzato in collaborazione con Gilberto Tura, in cui è raccolta praticamente tutta l'opera di Cé­line. Con Andrea Lombardi abbiamo valutato lo stato di salute -sembra un ossimoro - relativo al filone letterario dei "maledetti" e alla percezione di una certa letteratura. Non sono mancati i raf­fronti tra Céline, oggetto di studio del blogger, e Cioran, cui ricor­rono i cento anni dalla nascita.

—• II filone dei "maledetti" della letteratura ha un futuro? I cosiddetti "maledetti" sono stati parecchi, la cui attività si è svilup­pata nel corso di diversi decenni. Su tutt'altra base rispetto ai nomi classici che si evocano quando si parla di "maledetti", potremmo de­finire sotto questa categoria scrittori a noi contemporanei come Bret Easton Ellis e il suo American Psyco. Al filone del nichilismo si può ascrivere anche Michel Houellbecq: basti pensare a romanzi come Piattaforma o Le particelle elementari in cui lo scrittore non riesce a esprimere ciò in cui crede perché non crede in nulla. È il nulla ni­chilistico di Cioran. Ma per Celine il discorso è diverso.

—• Sarebbe a dire che Céline, a differenza di Cioran, non è un ni­chilista? Non aveva nulla di simile alle tendenze precedentemente menzionate. Céline non era un nichilista. Certo, chi ne ha dato una lettura somma­ria e approssimativa magari può essersi fatto questa idea. Se si è letto soltanto Bagatelle per un massacro è possibile si possa pensare che Cé­line sia un nichilista. Non c'è nulla di peggio che leggere un libro par­tendo già da una convinzione preconcetta. Uno scrittore come Céline lo si è definito in ogni modo, ma forse bisognerebbe dire innanzitutto che è un grande romanziere.

—• Quali erano allora le sue vere prospettive? Al contrario dei nichilisti aveva una grande predisposizione verso l'al­tro, verso l'uomo. Basta leggere bene Viaggio al termine della notte, Morte a credito, Il ponte di Londra, per capirlo. Lì c'è l'incontro e poi l'addio con la prostituta Molly, con il vecchio coloniale; c'è l'aspetto del­le cure mediche che elargiva gratuitamente. C'è umanità, c'è il rapporto con gli altri, non solo quello con sé stesso. E non è nemmeno vero il fal­so mito dei pochi amici che aveva Céline: a giudicare dalle sue lettere ne aveva tantissimi. Forse, ciascuno di noi, nella nostra società ha me­no amici di quanti ne aveva lo scrittore francese.

—• Sembra che certe pregiudiziali, anche nel campo della narra­tiva, siano difficili da superare... Basterebbe, nel caso di Céline, tenere conto che si sia trattato di un ro­manziere di successo degli anni Venti/Trenta. Per esempio non emer­ge mai il rapporto di amicizia con gli artisti: era in contatto con tantis­sime personalità del tempo. Poi c'è un altro aspetto della vicenda, quel­lo che riguarda la sua adesione politica.

—• È l'aspetto a cui si è dato maggiore risalto? E suo rapporto con la stampa collaborazionista ha interessato molti. Io e le persone che insieme a me animano il sito a lui dedicato, abbiamo avuto modo di leggere buona parte delle lettere inedite [in italiano] di Céline, le ab­biamo tradotte e presto saranno pubblicate per Settimo Sigillo. Sono lettere in cui parla di fascismo e capitalismo, ci sono anche dei duri at­tacchi a Peguy e Proust. Credeva che il mondo dovesse finire, che c'era un pericolo materialistico. E più della preoccupazione riguardante gli ebrei, temeva il «pericolo giallo». Più che una premonizione, un certo senso delle cose tipico dei letterati: vedeva la Cina come una nazione ca­pace di organizzarsi.

—• Questa visione del mondo ha lasciato eredi nella nostra so­cietà? E nella letteratura? Céline non credeva al kali yuga. Sosteneva che l'essere umano po­teva campare altre migliaia di anni, ma sempre peggio. Gli uomini visti come stomachi che camminano. Non credeva in Dio, una volta affermò: «Io e Dio non ci interessiamo delle stesse cose». Non so di­re se ci siano eredità tangibili rispetto a pensieri di questo genere. In letteratura certamente no. Non vedo nessuno capace di raccogliere questa eredità.


sabato 2 aprile 2011

News: sul "Secolo d'Italia" di domani, domenica 3 aprile, articolo su Louis-Ferdinand Céline


Céline tra i ribelli: Guida alla Parigi ribelle, di Chao e Ramonet



Da Karl Marx a Boris Vian, da Bakunin al subcomandante Marcos, da Picasso a Cartouche, da Marat a Gisele Halimi, da Joséphine Baker a Fryderyk Chopin, da Ernest Hemigway a Simon Bolivar, da Antonin Artaud a Felice Orsini, da Jim Morrison a Louis-Ferdinand Céline e così via: sono circa 800 i nomi di personaggi noti e meno noti o ignoti ai più che compaiono nel libro di Ramon Chao e Ignacio Ramonet “Guida alla Parigi ribelle” pubblicato nella collana Finestre dalle edizioni Voland (Roma, 2010). I due scrittori spagnoli guidano il lettore alla scoperta di una Parigi originale e distante dai soliti abusati e stereotipati clichè che quasi sempre condannano la Ville Lumiere ad una dimensione di banale consumo turistico di massa, attraverso i luoghi (distribuiti in tutti i venti arrondissement) in cui ha vissuto e agito tutta quell’umanità che dal medioevo al novecento ha trovato nello spirito libertario, anarchico e rivoluzionario di Parigi il luogo ideale in cui esprimere e manifestare la propria ribellione politica, sociale e culturale. Il luogo Céliniano prescelto dai due autori è rue Girardon 4 sulla collina di Montmartre (pagg. 299-301), dove Céline visse gli ultimi quattro anni prima della fuga in Germania destinazione Danimarca, pochi giorni dopo lo sbarco in Normandia e l’inizio dell’avanzata alleata verso Parigi.


Scheda a cura di Gilberto Tura


Fermiamoci un momento a Montmartre, non lontano da Place de Clichy dove comincia il Viaggio al termine della notte, davanti alla costruzione situata all’angolo tra rue Norvins e rue Girardon, uno dei più emblematici luoghi céliniani. Louis-Ferdinand Céline, romanziere ribelle e geniale ma esecrabile collaborazionista, vi abitò per quattro anni, tra il 1941 e il 1944, per la precisione durante l’occupazione tedesca. Tuttavia questo edificio ha il privilegio di essere lo scenario di tutte le follie di Pantomima per un’altra volta. È al settimo piano, pianerottolo a sinistra: un appartamento nel quale lo scrittore lasciò molti manoscritti, oggi scomparsi o perduti a seguito del saccheggio avvenuto nel 1944 durante la Liberazione: Céline grida a più riprese la sua rabbia, considerandosi derubato, rovinato dai membri del comitato di epurazione che gli danno la caccia. Due finestre si aprono sul moulin de la Galette, altre due sul cortile interno, con Parigi che fa da sfondo. Montmartre è bombardata mentre Ferdinand, sopportando alla meno peggio il continuo carosello dei mobili, dei vicini e del mondo, osserva questo spettacolo apocalittico. “Io ci avevo è vero il mio ‘7°’, l’aria! la vista! lontana! cento pezze! tutte le colline fino a Mantes! Ma che odio st’aria mi è costata! sta vista!...nessuno me lo perdona ancora!... […] Guardo mica spesso dalla finestra, non ne ho il tempo nella giornata… Sull’altro lato il piccolo edificio di malta a un piano, in rovina, è il laboratorio di Jules… Dietro, sullo stesso lato, c’è il vicolo cieco che finisce contro il muro, e poi il palazzo di Lambrecaze, del genere palazzo fiorentino, rosa, col frontone, tre piani, ecco il rispettabile artista! e né erba sul muro né niente altro, né Lambrecaze né sua moglie…” Del quartiere popolare resta appena qualche traccia; la vita si riduce al viavai di turisti smarriti. Sulla piazza di fronte a questo palazzo si può notare la strana statua di un personaggio che passa attraverso un muro: in omaggio a Marcel Aymé e al suo famoso libro, Il Passamura, è stata posta una targa commemorativa più che meritata mentre Céline, per i suoi odiosi libelli antisemiti, resta nell’ombra del disonore. Se per caso qualcuno lascia su un muro la scritta “Qui ha vissuto lo scrittore Céline”, fotografatela subito, perché il giorno dopo la cancelleranno. Lo stencil graffito che raffigura Céline con l’indice alzato, identico a quello all’ingresso dell’ambulatorio di Clichy, è stato coperto da molto tempo. Il 29 novembre 1984 Jean Bereaux, segretario generale della prefettura di Parigi, fece sapere che “ben volentieri” dava il permesso per una lapide, ma due mesi dopo l’autorizzazione fu revocata senza spiegazioni. Perciò non ci si meraviglierà se, nel 1994, il primo centenario della nascita di Céline non fu incluso nell’elenco delle celebrazioni nazionali. Si deve supporre non abbiano considerato la sua opera, ma soltanto la personalità.

Per Pierre Assouline “Céline è un blocco unico di letteratura, indivisibile. Come libellista antisemita fu abietto,” lo riconosce “ma per quanto tempo ancora la faranno pagare al romanziere?”

Una rara scritta sulla facciata dell'entrata del palazzo del 4 di rue Giradon dove si trovava l'appartamento di Céline fortunosamente immortalata da Gilberto nell'ottobre del 1999.