venerdì 26 marzo 2010

Louis Ferdinand Céline — An Anarcho-Nationalist



An interesting article for our english-speaking friends...


Louis Ferdinand Céline — An Anarcho-Nationalist

Tom Sunic

March 24, 2010

In his imaginary self-portrayal, the French novelist Louis-Ferdinand Céline (1894–1961) would be the first one to reject the assigned label of anarcho-nationalism. For that matter he would reject any outsider’s label whatsoever regarding his prose and his personality. He was an anticommunist, but also an anti-liberal. He was an anti-Semite but also an anti-Christian. He despised the Left and the Right. He rejected all dogmas and all beliefs, and worse, he submitted all academic standards and value systems to brutal derision.

Briefly, Céline defies any scholarly or civic categorization. As a classy trademark of the French literary life, he is still considered the finest French author of modernity — despite the fact that his literary opus rejects any academic classification. Even though his novels are part and parcel of the obligatory literature in the French high school syllabus and even though he has been the subject of dozens of doctoral dissertations, let alone thousands of polemics denouncing him as the most virulent Jew-baiting pamphleteer of the 20th century, he continues to be an oddity eluding any analysis, yet commanding respect across the political and academic spectrum.

Can one offer a suggestion that those who will best grasp L.F. Céline must also be his lookalikes — the replicas of his nihilist character, his Gallic temperament and his unsurpassable command of the language?

Cadaverous Schools for Communist and Liberal Massacres

The trouble with L.F. Céline is that although he is widely acclaimed by literary critics as the most unique French author of the 20th century and despite the fact that a good dozen of his novels are readily available in any book store in France, his two anti-Semitic pamphlets are officially off limits there.

Firstly, the word pamphlet is false. His two books, Bagatelles pour un massacre (1937) and Ecole des cadavres (1938), although legally and academically rebuked as “fascist anti-Semitic pamphlets,” are more in line with the social satire of the 15th century French Rabelaisian tradition, full of fun and love making than modern political polemics about the Jewry. After so many years of hibernation, the satire Bagatelles finally appeared in an anonymous American translation under the title of Trifles for a massacre, and can be accessed online.

The anonymous translator must be commended for his awesome knowledge of French linguistic nuances and his skill in transposing French argot into American slang. Unlike the German or the English language, the French language is a highly contextual idiom, forbidding any compound nouns or neologisms. Only Céline had a license to craft new words in French. French is a language of high precision, but also of great ambiguities. Moreover, any rendering of the difficult Céline’s slangish satire into English requires from a translator not just the perfect knowledge of French, but also the perfect knowledge of Céline’s world.

Certainly, H.L. Mencken’s temperament and his sentence structure sometimes carry a whiff of Céline. Ezra Pound’s toying with English words in his radio broadcasts in fascist Italy also remind a bit of Céline’s style. The rhythm of Harold Covington’s narrative and the violence of his epithets may remind one a wee of Celine’s prose too.

But in no way can one draw a parallel between Céline and other authors — be it in style or in substance. Céline is both politically and artistically unique. His language and his meta-langue are unparalleled in modern literature.

To be sure Céline is very bad news for Puritan ears or for a do-good conservative who will be instantly repelled by Céline’s vocabulary teeming as it does with the overkill of metaphorical “Jewish dicks and pricks.”

Trifles is not just a satire. It is the most important social treatise for the understanding of the prewar Europe and the coming endtimes of postmodernity. It is not just a passion play of a man who gives free reign to his emotional outbursts against the myths of his time, but also a visionary premonition of coming social and cultural upheavals in the unfolding 21st century. It is an unavoidable literature for any White in search of his heritage.

These weren’t Hymie jewelers, these were vicious lowlifes, they ate rats together… They were as flat as flounders. They had just left their ghettos, from the depths of Estonia, Croatia, Wallachia, Rumelia, and the sties of Bessarabia… The Jews, they now frequent the guardhouse, they are no longer outside… When it comes to crookedness, it is they who take first place… All of this takes place under the hydrant! with hoses as thick as dicks! beside the yellow waters of the docks… enough to sink all the ships in the world…in a décor fit for phantoms…with a kiss that’ll cut your ass clean open…that’ll turn you inside out.

The satire opens up with imaginary dialogue with the fictional Jew Gutman regarding the role of artistry by the Jews in the French Third Republic, followed by brief chapters describing Céline’s voyage to the Soviet Union.

Between noon and midnight, I was accompanied everywhere by an interpreter (connected with the police). I paid for the whole deal… Her name was Natalie, and she was by the way very well mannered, and by my faith a very pretty blonde, a completely vibrant devotee of Communism, proselytizing you to death, should that be necessary… Completely serious moreover…try not to think of things! …and of being spied upon! nom de Dieu!…

…The misery that I saw in Russia is scarcely to be imagined, Asiatic, Dostoevskiian, a Gehenna of mildew, pickled herring, cucumbers, and informants… The Judaized Russian is a natural-born jailer, a Chinaman who has missed his calling, a torturer, the perfect master of lackeys. The rejects of Asia, the rejects of Africa… They were just made to marry one another… It’s the most excellent coupling to be sent out to us from the Hells.

When the satire was first published in 1937, rare were European intellectuals who had not already fallen under the spell of communist lullabies. Céline, as an endless heretic and a good observer refused to be taken for a ride by communist commissars. He is a master of discourse in depicting communist phenotypes, and in his capacity of a medical doctor he delves constantly into Jewish self-perception of their physique... and their genitalia.

The peculiar feature of Céline narrative is the flood of slang expressions and his extraordinary gift for cracking jokes full of obscene humors, which suddenly veer off in academic passages full of empirical data on Jews, liberals, communists, nationalists, Hitlerites and the whole panoply of famed European characters.

But here we accept this, the boogie-woogie of the doctors, of the worst hallucinogenic negrito Jews, as being worth good money!… Incredible! The very least diploma, the very least new magic charm, makes the negroid delirious, and makes all of the negroid Jews flush with pride! This is something that everybody knows… It has been the same way with our own Kikes ever since their Buddha Freud delivered unto them the keys to the soul!

Mortal Voyage to Endtimes

In the modern academic establishment Céline is still widely discussed and his first novels Journey to the End of the Night and Death on the Installment Plan are still used as Bildungsroman for the modern culture of youth rebellion. When these two novels were first published in the early 30’s of the twentieth century, the European leftist cultural establishment made a quick move to recuperate Céline as of one of its own. Céline balked. More than any other author his abhorrence of the European high bourgeoisie could not eclipse his profound hatred of leftist mimicry...

Continues here: http://www.theoccidentalobserver.net/authors/Sunic-Celine.html

Thanks to Giovanni Z. for the news!

mercoledì 24 marzo 2010

Pantomima per un'altra volta, di Alberto Carrara


Pantomima per un'altra volta
di Alberto Carrara, da Profili di scrittori, Edizioni Letture.

LA PRIGIONE-GABBIA E LA RIVINCITA DELLA FANTASIA

Féerie pour une autre fois è la narrazione delle disavventure di fine-guerra. Gia all’inizio del libro, con i primi sospetti, le avvisaglie esplicite di una grande caccia collettiva al <<>> (come era avvenuto sull’Amiral Bragueton), si hanno gia nettamente tutte le coordinate del libro.
Anzitutto le coordinate temporali. Il libro è, in effetti, un continuo gioco di andirivieni. Céline lo scrive durante la sua prigionia alla fine della guerra e parla della sua situazione passata la quale è soprattutto paura per gli avvenimenti futuri che lo aspettano. Il tempo è cosi imbrogliato da questo andirivieni, complicato oltretutto dal fatto che l’esilio danese non é raccontato ma viene soltanto accennato come un dato implicito. Anche le coordinate spaziali subiscono, qui, da questa
partlicolare situazione, un’accentuazione nuova. Gli ambienti chiusi sono questi: l’appartamento di Montmartre, e, soprattutto, la prigione nella quale scrive il libro. L’appartamento di Montmartre deve la reclusione, piu che alla ristrettezza fisica, all’assalto coordinato e generale dall’esterno. Tutti vogliono uccidere Céline e perciò l'appartamento si trasforma in una estrema difesa con la quale arginare l’invasione.
Ma il vero punto di riferimento del tema <<>> é la prigione nella quale Céline scrive il libro. La parola che ritorna piu spesso, talvolta in maniera quasi ossessiva, é <<>>.
La prigione-gabbia è il vero punto di riferimento col quale si misura il racconto. Non solo, ma il "buco" danese é la stanza piu piccola e piu soffocante di tutte quelle che Céline ha incontrato finora: è il punto piii basso di una parabola discendente.
l'estrema ristrettezza dello spazio chiuso va insieme con l’acutizzarsi del catastrofismo. Celine é davvero solo contro tutti. Tutta la Francia, tutto il mondo, in qualche modo, é sulle sue tracce. La radio ne parla, tutto il quartiere ammicca. Chi viene a trovarlo ha la netta impressione di gustare, in anticipo, lo spettacolo di un futuro impiccato. Ritroviamo anche il fisico e le sue crisi, le sue esplosioni. Céline ha una preferenza speciale per le malattie piu disastrose, il cancro specialmente.
In un'impressionante invettiva contro il lettore racconta la scoperta di un cancro all'ano.
Ma anche stavolta ci imbattiamo in alcuni temi alternativi. Al chiuso si oppone l'aperto, alla catastrofe la vittoria. L’autore infatti sogna di far costruire in riva al mare una villa piena di aria, di sole, di lusso, con uno stuolo di servitori. Tutto
questo sarà possibile anche perché Céline sogna una rivincita letteraria: Féerie si vende, tutti corrono a comprarla, l’autore si arricchisce, si ha il rovesciamento della sua situazione di perseguitato. Ma è da notare come la vittoria é tutta fantastica. Non solo, ma si tratta di una vittoria letteraria su una persecuzione politica. Ciò comunque fa emergere la funzione insostituibile della fantasia. Anche durante la fase <<>> il racconto. E' la funzione della lente deformante. Per questo la cronaca degli avvenimenti e di fattosempre una cronaca di catastroii: <<>> (Féerie pag 27). ·

RIPETIZIONE CICLICA SENZA SENSO
Anche per questo si puo dire che in Féerie è un po’ assente, o addirittura sta sparendo, la storia. I primi romanzi, pur conoscendo vari ritorni ciclici (il Viaggio era esemplare da questo punto di vista), avevano però anche, all’interno del cerchio, una storia reale, con un suo sviluppo, una sua linearità. Ora la densità della "storia" quasi non esiste piu. Mentre invece, si afferma la ciclicità vuota dell’esistenza. La vita è diventata, nella cupa ristrettezza dello spazio, pura e semplice ripetizione indefinita della stessa situazione: <<>> (Féerie 48).
Anche il linguaggio si adegua. Prevale, ancora ossessivamente, l’invettiva, l’attacco. E nelle invettive, gli stessi temi ritornano continuamente. Cosi la convinzione di essere braccato, il racconto della sottrazione dei suoi oggetti personali, il ricordo della sua azione eroica nel 1914, durante la prima guerra mondiale, le incoerenze dei suoi accusatori... Celine non fa che parlare sempre, furiosamente,delle stesse cose.
Un’altra caratteristica di questo linguaggio, oltre al ritorno ciclico dei temi,è la tendenza all’identificazione. Spesso Celine si proietta, si immedesima in altri,si mette nella loro situazione. E, se si vuole, un sottocaso di questa mania del double che è tipica del Nostro e che qui ha raggiunto punte quasi parossistiche. Interessante è il processo incrociato con gli animali. Celine e i suoi personaggi assumono spesso movenze animali e gli animali hanno spesso comportamenti umani. Predo-minano i cani. Celine <<>>; gli altri sono cani e non gli lasciano tregua.Lo scontro con gli altri e spesso una gara a chi abbaia pin forte. Dei cani, dei molossi, lo inseguono.
Ma c’e anche l’altra immagine, dove il processo di identificazione serve a una espansione liberante. Allora abbiamo soprattutto il gatto, immagine alternativa al cane. E Bebert, il gatto di Celine è un gatto che "diventa" essere umano. Con lui si parla. Vuole la passeggiata serale, si lamenta se la passeggiata non c’é. Non vuole mai uscire solo. Cane/gatto é cosi la proiezione sugli animali del mondo nero dell'autore e del suo rovescio rosa. L’ultima parte del libro é dominata dalla figura di Jules, lo scultore. è un altro dei grandi personaggi celiniani, sulla linea di Courtial des Pcrcircs e di Sosthénc. Ritroviamo qui infatti alcuni tratti tipici. Una certa esasperazione fisica e psichica: è senza gambe, con malattie anomale, é violento e spesso caccia via furiosamente i personaggi che invadono i1 suo atelier. E insomma un personaggio-simbolo dol mondo celiniano, sia perché fa da punto di riferimcnto ai temi (il chiuso, l'asfissia fisica e eccessiva..) che conosciamo, sia perché esso consente un parallelo con Céline stesso che é molto significativo: <<>> (Féerie 260).

Testo segnalato e inviato da Davide Ruffini, che ringraziamo!

giovedì 18 marzo 2010

Alle armi, sostenitori!

Ciao a tutti, un paio di comunicazioni di servizio! ;-)

Immagino che molti di voi conoscano il Bulletin Célinien, dell'infaticabile Marc Laudelout... il buon Marc desidererebbe avere ogni tanto nuove dell'attualità letteraria di Céline in Italia, ma non conosce l'italiano. Mi servirebbe qualche volontario con conoscenza della lingua francese per selezionare 2-3 articoli meritevoli di una traduzione, per poterglieli poi inviare; farò in modo che il "volontario di turno" riceva adeguata menzione e copia del Bulletin dove compare la traduzione. Spero che qualcuno possa trovare il tempo e la voglia; inviate candidature numerosi a ars_italia@hotmail.com o telefonate al mio cell. 3486708340...

Uno dei migliori libri su Céline è il "Louis-Ferdinand Céline" del critico letterario e scrittore belga Pol Vandromme, pubblicato in italiano nel 1964, v. la scheda di Gilberto:

http://lf-celine.blogspot.com/2009/03/il-celine-di-vandromme.html

"A distanza di quasi mezzo secolo il libro conserva intatte la lucidità d'analisi e l'acutezza nel mettere a fuoco l'importanza e il valore di Cèline quale maggior innovatore del linguaggio romanzesco del '900, portandolo su vette vertiginose, senza mai, da parte di Vandromme, cedere a facili e abusati giudizi morali, anche quando affronta approfonditamente la produzione più controversa e fuori da ogni compromesso dei pamphlets."

Visto che anche in saggi recenti su Céline "lucidità di analisi" e "acutezza" sono un pò latitanti, mi è venuta l'idea di ristamparne un numero limitato di copie, e di donarlo allo "zoccolo duro" dei sostenitori (o meglio... amici!)del blog. In un mesetto avrò il libretto stampato, per prenotarlo contattatemi ai soliti recapiti.

martedì 16 marzo 2010

Virtù dell'odio, di Pietro Sanavio

Una segnalazione di Gilberto:



Editore: Raffaelli Editore - Rimini

Pagine: 204
Formato: 15X21,5
ISBN: 978-88-89642-87-0
Anno: 2009

Prezzo: € 20,00


"Questo libro non è esaustivo su Céline e tratta piuttosto di alcuni aspetti dello scrittore. Nasce indubbiamente dalle mie prime curiosità ma ne è del tutto autonomo, largamente autonomo anche dai volumi dell'Herne, e risultato di letture e ricerche condotte in epoche assai più vicine: con lunghe interruzioni. Le pagine che seguono sono state scritte tra l'ultimo decennio dello scorso secolo e l'inizio di questo; mi sono deciso a chiuderle per le affettuose insistenze di amici..." (Dall'introduzione dell'autore)

martedì 9 marzo 2010

Un libretto raro: Céliniana, di Dinamo Cardarelli



Edito da Giovanni Volpe, Roma, s.d. (fine anni '70), raccoglie alcuni interessanti scritti di Dinamo Cardarelli, poeta e saggista, dedicati a Céline.


Céline ed Elisabeth Craig (comparso su La Torre)


Dalle lettere di Céline a Milton Hindus (La Torre)


L'epistolario Céline-Faure (Intervento)


Céliniana (La Torre)

A breve ve ne posterò un estratto!

martedì 2 marzo 2010

Cosimo Argentina, "Cuore di cuoio"



Una bella notizia da Cosimo Argentina, uno dei primi lettori di questo blog (e cita Céline all'inizio del suo libro...):
Dopo anni di alterne vicende editoriali è giunto per Cosimo Argentina, lo scrittore tarantino che da oramai vent’anni vive in Brianza dove lo svolge l’attività di insegnante, il momento della consacrazione. È oramai un autore della scuderia Fandango, la casa editrice del barese Procacci che nell’ultimo anno ha assoldato come direttore editoriale il martinese Mario Desiati. Di certo c’è lo zampino di Desiati dietro l’arrivo in casa Fandango di Argentina, lo stesso Desiati che provò a far pubblicare per Mondadori “Maschio adulto solitario”, il romanzo poi pubblicato nel 2008 dalla salentina Manni nella superba collana di narrativa contemporanea Punto G. Argentina e Fandango, quindi. Un sodalizio cominciato con la pubblicazione lo scorso anno di “Beata ignoranza”, in cui Argentina racconta la scuola italiana in presa diretta in uno dei momenti più difficili della sua storia. Ora Argentina torna nelle librerie con la ripubblicazione di “Cuore di cuoio”, forse il suo libro più riuscito ed autentico, pubblicato per la prima volta nel 2004 da Sironi, nella collana Indicativo Presente, curata da Giulio Mozzi. Il libro racconta la storia di un gruppo di ragazzini che sognano di diventare calciatori. Tra questi si distingue per spirito e carisma Camillo Marlo ma conosciuto da tutti come Krol, il nome di un roccioso difensore dell’Olanda. Siamo nella fine degli anni Settanta, la città che ospita le scorribande dei protagonisti è Taranto e la squadra della città sta dominando il campionato di serie B, ma nel bel mezzo della stagione giungerà la prematura scomparsa del campione locale Erasmo Jacovone, il mito di Krol e tutti i suoi amici. La morte di Jacovone cambierà la percezione del magnifico giocattolo “calcio”, ma anche dell’illusoria felicità. Racconto di un mondo teneramente adolescenziale tra aspiranti calciatori, dove le ragazze hanno i nomi delle squadre di calcio inglese e i sogni sono piccoli e puri come quello di correre dietro una sfera pulsante di cuoio. In attesa del suo prossimo romanzo, leggere o rileggere “Cuore di cuoio” è pratica che ci riconcilia con la letteratura.

Complimentissimi!!!