venerdì 28 novembre 2025

Il 29 novembre 2025 a Catania presentazione del libro “Louis-Ferdinand Céline” di Maurice Bardèche

 



Il 29 novembre 2025 presso la sala conferenze dell'Hotel "Il Principe", via Alessi 24 a Catania, alle ore 17.30, si terrà la presentazione del libro:

“Louis-Ferdinand Céline”, di Maurice Bardèche

Maestro di stile e “medico dei poveri”, veterano della grande guerra e sferzante fustigatore dell’uomo occidentale, autore di capolavori della letteratura mondiale e di quei pamphlet che gli valsero in vita l’emarginazione letteraria: questo e altro fu Louis-Ferdinand Céline, disincantato testimone del Novecento, di cui conobbe, visse e a volte subì tutte le maschere. Maurice Bardèche, saggista quanto e forse più controverso di Céline ma al contempo finissimo critico letterario, autore di opere su Proust, Balzac e Bloy, toglie nel suo libro “Louis-Ferdinand Céline” (Genova, 2025) tutte le maschere céliniane restituendo al lettore un ritratto di straordinaria freschezza della vita e delle opere del grande romanziere francese.
Dialoga con l’editore e saggista Andrea Lombardi l’organizzatore culturale Giovanni Coppola, modera Salvatore Massimo Fazio, letture a cura di Flavia Lauriola e Orazio Sorace. Ingresso libero.

Sul libro in oggetto alleghiamo la recensione di Giampiero Mughini, bibliofilo e intellettuale libero che non ha bisogno di presentazioni https://www.ilfoglio.it/uffa/2025/08/02/news/le-stramberie-dalle-quali-si-salvo-uno-dei-piu-grandi-scrittori-del-novecento-7965653/

e di Alessandro Gnocchi, capo servizio redazione Cultura de "Il Giornale" https://www.ilgiornale.it/news/bard-che-e-c-line-coppia-maledetti-leggere-ancora-2513546.html

Qui, una intervista con Francesco Borgonovo: https://www.lavocedelpatriota.it/louis-ferdinand-celine-un-rivoluzionario-della-letteratura/

Il relatore: Andrea Lombardi, nato a Genova nel 1973, appassionato di storia e letteratura del Novecento, è curatore del primo sito italiano tutto dedicato a Louis-Ferdinand Céline (http://lf-celine.blogspot.com) e direttore della casa editrice ITALIA Storica Edizioni, Genova. Tra le ultime opere di saggistica letteraria da lui curate ricordiamo I tesori inediti di Louis-Ferdinand Céline di Jacques Joset (Massa 2024), Louis-Ferdinand Céline di Maurice Bardèche (Genova 2025, a cura di Moreno Marchi) Louis-Ferdinand Céline. Un profeta dell’Apocalisse (Milano, 2018; ed. economica 2021, prefazione di Stenio Solinas, Menzione d’onore Premio letterario internazionale Casinò di Sanremo “Antonio Semeria” 2024, sezione “Saggistica”), Céline contro Vailland (Massa, 2019, con uno scritto di Giampiero Mughini), Nausea di Céline di Jean-Pierre Richard (Firenze, 2019), Louis-Ferdinand Céline. Il cane di Dio di Jean Dufaux e Jacques Terpant (Milano, 2018), La morte di Céline di Dominique de Roux (Roma, 2015), Céline ci scrive (Roma, 2011), Un samurai d’Occidente. Il breviario dei ribelli di Dominique Venner (Roma 2013, prefazione di Stenio Solinas), Grande Ospizio Occidentale di Eduard Limonov (Milano 2023, prefazione di Alain de Benoist), Ernst Jünger nelle tempeste d’acciaio della Grande Guerra di Nils Fabiansson (Genova 2024) e la mostra-libro Profeti inascoltati del ‘900, disegni di Dionisio di Francescantonio e a cura di Andrea Lombardi e Miriam Pastorino (Genova 2022, prefazione di Vittorio Sgarbi).

È socio e corrispondente per l’Italia della SLC (Société des Lecteurs de Céline) e socio della SISM (Società Italiana di Storia Militare), fondata da Raimondo Luraghi.

Conferenze e mostre da lui tenute o organizzate si sono tenute a Perugia (Palazzo della Penna, patrocinata dal Comune di Perugia), a Milano (Bookcity, patrocinata dal Comune di Milano e Tempo di libri), L’Aquila (patrocinata dal Comune de L’Aquila), Senigallia (patrocinata dal Comune di Senigallia e dalla Regione Marche), Nardò (patrocinata dal Comune di Nardò e Provincia di Lecce), Messina (Naxos Legge, patrocinata dal Comune di Giardini Naxos e Regione Sicilia), Pietrasanta di Lucca (Libropolis, patrocinata da Comune di Pietrasanta e Regione Toscana), Roma (libreria Fahrenheit 451, con la regista RAI Roberta di Casimirro), Rieti (patrocinata dal Comune di Rieti), Todi (patrocinata dal Comune di Todi e dalla Regione Umbria), Genova (patrocinate dal Comune di Genova e Regione Liguria, Fondazione Palazzo Ducale, “Rubens a Genova” e “Genova Capitale del Libro 2023”, alla Fondazione De Ferrari e alla rete di associazioni Domus Cultura), Recco (patrocinata dal Comune di Recco), Salone del Libro di Torino (con Eclettica Edizioni, Massa e presso lo stand della Regione Liguria), e un suo contributo sulla scoperta degli inediti di Louis-Ferdinand Céline nel 2021 è andato in onda sul TG2 nel 2022. I libri da lui curati sono stati recensiti da testate nazionali quali “il Giornale”, “il Foglio”, “Repubblica” e “il Manifesto”, “Robinson” e “L’indice dei libri del mese” e segnalati su TG2 Mizar e “La storia siamo noi”, RAI3.

Nessun commento: