
Il falso...

L'originale...


In alto, la ristampa non autorizzata, in basso l'originale.
Rispetto a quanto precedentemente indicato, in effetti il cartoncino della brossura è lo stesso; invece rimane valida come indicazione per distinguere originale da copia il fatto che i caratteri dei titoli della copertina e nei risguardi, nel falso sono leggermente fuori registro, come "sbavati" (vedi foto close-up).
Quotazione dell'originale: 80-100 Euro (visti anche a 150 Euro), valore del "falso", 20-30 Euro.
Con un pò di fortuna e pazienza si può trovare l'originale anche a molto meno, 25-50 Euro. Lo stesso vale per il Bagatelle di Guanda: a fronte di richieste di 200-300 Euro (che sfruttano l'"ansia del collezionista", e sono totalmente immotivate, visto che il libro è comunque non così raro), è parimenti possibile acquistarlo a 50-100 Euro (prima cifra, pagata l'anno scorso dal sottoscritto, seconda, raggiunta su E-Bay poco tempo fa). Céline merita tanta passione e dedizione, ma non che si facciano dei favori a chi specula con il suo nome.